Le specialità proposte dal maestro Collovigh sono semi contact, light contact, full contact, low kick e K1, muay thai, thai boxe e boxe. Il "semi contact" è la diretta eredità della gara di karate, dove l'incontra si disputa su un quadrato di gara e il combattimento viene interrotto ogni qualvolta l'atleta riesca a piazzare un colpo tecnicamente corretto a bersaglio utile. La posizione di guardia che i due atleti devono mantenere, è laterale. Rispetto al karate la novità è che i colpi devono essere portati a contatto. Questa disciplina oltre alla determinazione, alla forza di volontà e alla preparazione atletica necessita di altre doti fondamentali: intelligenza strategica, esplosività e tempismo. Con essa si apprende un'ottima tecnica e pulizia dei movimenti. Il light contact è il passo intermedio per arrivare ai combattimenti a contatto pieno. I due atleti adottano in questa disciplina una posizione di guardia frontale, e si affrontano scambiandosi vicendevolmente colpi senza interruzione in un fluire di tecniche giudicate sempre secondo il criterio della tecnica portata a segno con precisione. Nel full contact gli atleti, sempre adottando una posizione di guardia frontale, si affrontano su un ring delimitato da corde, come nel pugilato, e i colpi portati a segno sono a contatto pieno. L'utilizzo dei calci anche in questa disciplina, è richiesto con la regola che essi debbano essere portati al di sopra della cintura. Il Low-Kick invece, è la forma più giovane della Kick Boxing, introdotta non più di 10 anni fa. Come dice il termine stesso (low kick = calci bassi), gli atleti, oltre ad addottare il pieno contatto, possono portare i calci sia all'interno che all'esterno coscia. Nel K1 infine, le tecniche utilizzate durante gli incontri sono tecniche di braccia, tecniche di piede e ginocchiate. Nei combattimenti di K-1 si possono trovare combattenti che arrivano da diverse arti marziali, come Muay Thai, Karate e Taekwondo o dagli sport da ring come Kickboxing, Full contact e Boxe. La muay thai, nota anche come thai boxe o boxe thailandese, è uno sport da combattimento che ha le sue origini nella Mae Mai Muay Thai, antica tecnica di lotta thailandese. La Mae Mai Muay Thai studia combattimenti sia con le armi che senza ed era utilizzata dai guerrieri thailandesi in guerra, qualora avessero perso le armi. Il pugilato (in inglese: boxing; in francese: boxe) è uno stile di autodifesa e uno sport da combattimento regolato da norme. Consiste nella lotta, all'interno di uno spazio quadrato chiamato ring, tra due atleti che si affrontano colpendosi con i pugni chiusi (protetti da appositi guantoni), allo scopo di indebolire e atterrare l'avversario. Questo sport è conosciuto, a partire dal XI secolo, anche come la nobile arte, richiedendo ai suoi praticanti caratteristiche come coraggio, forza, e intelligenza.