Dal 1997 al 2002 è componente fisso e vice-capitano della nazionale I.A.K.S.A. di kick boxing, nonchè responsabile regionale, arbitro federale e componente della commissione nazionale I.A.K.S.A. per la kick boxing. Dal 2002 è responsabile regionale F.I.K.B.M.S. "C.O.N.I." per la kick boxing.
Il 16/12/2009 viene promosso direttamente dal Presidente Internazionale della federazione , Ennio Falsoni, cintura nera 7° grado, e diventa il più alto grado in Italia. Sempre dal 2009 diventa Unico Maestro abilitato all'insegnamento ed unico esaminatore CONI per il F.V.G. per i corsi di formazione per allenatori, istruttori, maestri, cinture nere e gradi superiori. Dal 2010 è anche responsabile regionale per l’intero settore degli sport da combattimento W.F.C. e W.K.A. professionisti. Nel 2013 gli viene conferito anche l’incarico di responsabile del fvg per la muay thai, e nel 2013 diventa anche responsabile del friuli venezia giulia per gli sport da combattimento della wtka, la federazione più importante a livello mondiale.
Dopo più di 25 anni di attività coronata da grandi successi, Lucio Collovigh si ritira dalla scena agonistica per dedicarsi all'insegnamento della kick boxing nella sua accademia, dalla quale continuano a nascere nuovi campioni, che mantengono alto il nome della scuola e soprattutto del maestro. Dal 1994 a oggi il maestro Collovigh ha saputo trasmettere la sua passione per la kick boxing nell’accademia da lui fondata. Grazie alla sua pluridecennale esperienza e alle innovative ottime e convalidate tecniche di insegnamento, negli anni ha sfornato innumerevoli nuovi campioni, veri e propri discepoli, che hanno dimostrato, in Italia e all’estero, di essere degni di portare il nome della scuola di Collovigh.