Sacco Boxe
menu close menu

I primi passi nelle arti marziali

Lucio Collovigh nato il 28/02/1967, matura la sua passione per le arti marziali fin da bambino. A 9 anni (nel 1976), incomincia a seguire i corsi di kung fu, poi passa al karate, diventando nel 1987 cintura nera di 1° dan. Ma il suo spirito agonistico è frenato da quest'arte marziale, approda così nel 1989 alla kick boxing, sport da combattimento che negli anni lo renderà celebre e lo porterà sulla vetta del podio mondiale, incoronandolo Campione del Mondo 2002.

Campionati del Mondo IAKSA 1997

Inizio della carriera agonistica

La sua carriera agonistica comincia nel 1990 con le prime vittorie in campo nazionale ed internazionale, diventa campione italiano in tutte le più importanti sigle del settore (IAKSA,PKA, AIKAM, FIKEDA, FENASCO, FEKDA, FIKDA) nel 1998 arriva la conquista del titolo di campione italiano assoluto, uno dei 15 titoli italiani che collezionerà nella sua carriera, insieme alle numerose vittorie in campo internazionale, tra le quali le più importanti, una coppa Europa, 3 coppe del Mondo, 2 coppe del mondo a squadre conquistate insieme al suo team, per poi esser incoronato nel 2002 campione del mondo.

Campionato Italiano Assoluto 1999

Le prime vittorie

Dai primi anni ’90 fino al suo ritiro dalle competizioni, Collovigh dimostra di essere un campione incontrastato nella sua categoria –71kg, in Italia come all’estero non c’è combattente in grado di fermare la sua scalata al gradino più alto del podio, su ogni ring o quadrato di gara dove sale non trova avversari in grado di contrastarlo.

Nel 1997, dopo aver vinto tutte le gare del circuito nazionale, viene convocato nella rosa azzurra, e ci resterà come componente fisso e vice capitano fino al 2002. Con la nazionale italiana gira il mondo combattendo per la nostra bandiera, ottiene diversi ottimi risultati: 5° posto ai mondiali ’97 in Inghilterra, 5° posto agli Europei ’98 in Turchia, 5° posto ai mondiali ’99 in Spagna; fino ai migliori risultati, quali il podio mondiale 2000 in Irlanda (3°posto), 1° posto alla Coppa Europa in Germania.

Podio Mondiale 2002

Dalla Nazionale a Campione del Mondo

Nel 2001, dopo il podio mondiale IAKSA, viene selezionato anche per la nazionale WKA, con la quale disputa i mondiali in Austria e poi i mondiali in Italia nel 2002 dove si avvera il sogno della sua vita e viene incoronato CAMPIONE DEL MONDO. Nello stesso anno vince anche la più importante competizione internazionale “Irish Open” Coppa del Mondo, oltre che conquistare la medaglia di bronzo alla Coppa del Mondo a squadre insieme al suo team (Bredic, Esposito) in Italia.

Diploma del Maestro

I numerosi incarichi ed il ritiro

Dal 1997 al 2002 è componente fisso e vice-capitano della nazionale I.A.K.S.A. di kick boxing, nonchè responsabile regionale, arbitro federale e componente della commissione nazionale I.A.K.S.A. per la kick boxing. Dal 2002 è responsabile regionale F.I.K.B.M.S. "C.O.N.I." per la kick boxing.

Il 16/12/2009 viene promosso direttamente dal Presidente Internazionale della federazione , Ennio Falsoni, cintura nera 7° grado, e diventa il più alto grado in Italia. Sempre dal 2009 diventa Unico Maestro abilitato all'insegnamento ed unico esaminatore CONI per il F.V.G. per i corsi di formazione per allenatori, istruttori, maestri, cinture nere e gradi superiori. Dal 2010 è anche responsabile regionale per l’intero settore degli sport da combattimento W.F.C. e W.K.A. professionisti. Nel 2013 gli viene conferito anche l’incarico di responsabile del fvg per la muay thai, e nel 2013 diventa anche responsabile del friuli venezia giulia per gli sport da combattimento della wtka, la federazione più importante a livello mondiale.

Dopo più di 25 anni di attività coronata da grandi successi, Lucio Collovigh si ritira dalla scena agonistica per dedicarsi all'insegnamento della kick boxing nella sua accademia, dalla quale continuano a nascere nuovi campioni, che mantengono alto il nome della scuola e soprattutto del maestro. Dal 1994 a oggi il maestro Collovigh ha saputo trasmettere la sua passione per la kick boxing nell’accademia da lui fondata. Grazie alla sua pluridecennale esperienza e alle innovative ottime e convalidate tecniche di insegnamento, negli anni ha sfornato innumerevoli nuovi campioni, veri e propri discepoli, che hanno dimostrato, in Italia e all’estero, di essere degni di portare il nome della scuola di Collovigh.

Elisa Iena Qualizza

Gli atleti del Maestro

Tra i migliori “pupilli” creati da Lucio Collovigh si ricordano: Danny Bredic, bronzo mondiale, pluricampione italiano e componente della nazionale italiana per due anni consecutivi, Carlo D’agostini, Giancarlo Cian e Matthias Stefanoni, pluricampioni italiani, Andrea Esposito e Maurizio Damiani vice campioni italiani, le campionesse nazionali Elisa Tirelli e Roberta Grillo.

Fino ad arrivare alle recenti giovani promesse Alberto Pellegrina vincitore Coppa Italia e bronzo Italiani(fi.kb) Michele Petrone, campione italiano e vincitore della Coppa del Mondo 2005(), ed ELISA QUALIZZA, campionessa italiana 2006(fi.kb), bronzo in coppa del mondo 2006 () e lo stesso anno componente della rosa azzurra juniores. Negli ultimi anni invece, Elisa Qulizza è diventata PLURICAMPIONESSA MONDIALE.

Ma questi sono solo alcuni dei nomi degli atleti che ogni anno il maestro Collovigh “alleva” e che ogni anno sfavillano alle gare del settore, mantenendo alto il nome del loro mentore Collovigh, il nome della scuola e il nome della regione, che può vantare una delle migliori scuole di kick boxing a livello sia nazionale che internazionale, oltre che un eccellente, pluridecorato kick boxer di fama internazionale.